Perchè adottare un cane
Apriamo questa sezione dedicata all’ambiente con uno spazio relativo ad un argomento che ci sta molto a cuore: i cani randagi ricoverati nei canili. E’ una realtà questa che interessa anche il Comune di Civita Castellana; attualmente questa amministrazione provvede al mantenimento di oltre cento cani in canili privati: quello di Viterbo e quello di Sant’Eutizio, frazione del Comune di Soriano nel Cimino. Ma riteniamo che questa non possa e non debba essere una soluzione definitiva; quella del ricovero in un canile deve essere una condizione transitoria, sia per la sensibilità di noi esseri umani sia per il rispetto di questi animali che, per le più svariate cause, si trovano privati di contatti e relazioni con quello da cui è ritenuto il miglior amico: l’uomo, cioè noi.
Abbiamo pensato quindi di riportare in questo spazio le foto e i dati di ognuno di questi cani “ricoverati” perché, magari , vedendoli, qualcuno di noi potrebbe affezionarcisi e magari adottarlo. Saremmo veramente felici se questo succedesse.
Certo, non rispondono a quelli che sono i requisiti che si seguono nell’acquisto di un cane: la purezza della razza, le proporzioni, le linee, il musetto, le orecchie ecc. ma riteniamo che l’affetto incondizionato che ognuno di loro può offrire esuli da qualunque esigenza estetica.
Ci rifiutiamo di chiamarli meticci, bastardi, mezzosangue, in linea con il processo di integrazione razziale possiamo dire, che quelli che vi proponiamo, appartengono a una razza molto attuale, sono “cani multietnici”… abituati a chiedere molto poco ma pronti a dare molto.
Chiusi nei ricoveri questi animali sono lontani dalla nostra quotidianità e sicuramente molti di noi ne ignorano completamente l’esistenza; noi vogliamo aprire una porta su questa realtà e dare voce a questa richiesta silenziosa.
E’ chiaro che chiunque decidesse di adottarne uno dovrà farlo con la dovuta coscienza che si tratta di un animale “non educato” e dovrà provvedere con molta cura al suo ambientamento nel contesto che lo ospiterà, qualche bocconcino goloso, qualche coccola, un po’ di pazienza e certamente le risposte non tarderanno ad arrivare.
Superfluo raccomandare come prima cosa da fare, una visita di controllo presso un veterinario, dopo un buon bagno …
Noi, comunque, per quanto possibile vi seguiremo e saremo lieti di condividere le vostre esperienze.
Ci auguriamo che questo sia l’inizio di una nuova collaborazione; per qualunque informazione, curiosità, perplessità, o anche per chiedere/fornire consigli, suggerimenti, critiche potete scrivere al seguente indirizzo mail: uff.ambiente@comune.civitacastellana.vt.it, sarà tutto riportato in questo spazio e condiviso.
Abbiamo ritenuto opportuno, nell'ambito del canile chee li ospita, "catalogarli" per dimensioni, taglia piccola – media – grande -, di modo che ognuno possa scegliere il cane più adatto in base alla propria realtà.
Dopo aver scorso le foto, chiunque fosse interessato ad una adozione, oltre che all'ufficio ambiente di questo Comune può rivolgersi direttamente a:
- Allevamento Fontana
Strada San Quirico, n. 5
01100 Viterbo
cell. 339-4558161
aperto nei giorni di martedì - giovedì - sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 per i cani ricoverati nel canile di Viterbo;
- Canile Porta Luigi
Contrada Pontone, n. 114
S. Eutizio - Soriano nel Cimino
cell. 347-1261785
aperto nei giorni di lunedì - mercoledì e sabato dalle ore 13,45 alle ore 16,45 per i cani ricoverati nel canile di S. Eutizio.
In ogni caso, l'Ufficio Ambiente di questo Comune, sarà sempre presente con iniziative e progetti volti a sostenere l'impegno di una adozione.
SCARICA LA BROCHURE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SUGLI ANIMALI DOMESTICI