ORDINANZA DEL SINDACO N.23 DEL 23.03.2020
OGGETTO: MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. DETERMINAZIONI NUOVE MODALITA' DI CONTATTO CON GLI UFFICI COMUNALI E DISPOSIZIONI INTERNE
ORDINA
Per le motivazioni espresse in narrativa e qui integralmente richiamate:
1) di individuare i seguenti servizi essenziali e le seguenti attività indifferibili da rendere in presenza:
- servizio di stato civile, limitatamente alle dichiarazioni di nascita e morte e autorizzazioni di polizia mortuaria, servizio di anagrafe, limitatamente a pratiche urgenti per carte d'identità, cambi di residenza, iscrizioni, immigrazioni e cancellazioni;
- servizi ex art. 54 comma 1 D. L.gs. 267/2000, quale Ufficiale del Governo in materia di ordine pubblico, pubblica sicurezza e polizia giudiziaria;
- in materia di organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo, limitatamente a funzioni fondamentali, con ciò intendo esclusivamente sia le attività strettamente funzionali alla gestione dell'emergenza sia le attività basilari per il funzionamento della macchina amministrativa, svolte dai seguenti uffici e servizi:
- ufficio protocollo
- servizio notifiche, limitatamente alle notifiche urgenti ed improrogabili
- uffici di supporto agli organi di governo del Comune, su richiesta del Sindaco
- uffici della ragioneria e delle entrate
- ufficio del personale
- ufficio sistemi informativi
- servizi di nettezza urbana
- servizio per il trasporto pubblico locale
- servizi sociali con particolare riferimento al funzionamento dei servizi di assistenza domiciliare
- servizi cimiteriali
- servizio contenzioso
2) di ribadire che nei rapportitra la struttura del Comune di Civita castellana e l'utenza esterna dovrà essere ulteriormente incentivato l'utilizzo di contatti telefonici e dei sistemi informatici, nell'ottica di ridurre qualsiasi spostamento ed assembramenti sul terriotorio, così come disposto con precedente ordinanza n.14 del 12.03.2020;
3) di disporre la validità del presente provvedimento dalla data odierna e fino al 3 aprile 2020;
4) che, ai sensi dell'art.87 comma 3 del D.L. n. 18/2020 i dipendenti che non usufruiranno dello smart working - lavoro agile dovranno "utilizzare gli strumenti delle ferie pregresse del congedo, della banca ore, della rotazioe e di altri analoghi istituti, nel rispetto della contrattazione collettiva", fermo restando la presenza di almeno un dipendente per i servizi ritenuti essenziali;
5) l'utilizzo dei mezzi di servizio in uso presso il Comune dovrà essere circiscritto a spostamenti aventi carattere di urgenza ed indifferibilità, avendo cura di limitare l'occupazione dell'autovettura al solo conducente, cumulando più commissioni e/o servizi nell'ambito del medesimo spostamento, ad eccezione delle forze di polizia locale;