COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
sito ufficiale
 
Seguici su:  
Sei in : Home » In Evidenza » Corona Virus

RETE REGIONALE DELLE DIMORE STORICHE, VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

"La nostra è una terra bellissima per natura, archeologia e architettura.
Si invitano i proprietari di dimore storiche, complessi architettonici monumentali, giardini e parchi, di visitare il link allegato per valutare questa stupenda opportunità di far conoscere le bellezze che ci circondano.
Quale miglior occasione per invogliare turisti italiani e stranieri a visitare la nostra cittadina".

 

                                                                                                                              Assessore al Turismo
                                                                                                                                   Angela Consoli

 

RETE REGIONALE DELLE DIMORE STORICHE

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE

 

Luoghi come le Ville Tuscolane, il Giardino di Ninfa, le residenze dei Farnese, il Castello Odescalchi di Santa Marinella sono parte di un patrimonio diffuso nel nostro paesaggio, nel quale natura, storia arte, architettura e lavoro dell’uomo hanno interagito per produrre scenari complessi.

Si tratta di luoghi straordinari, talvolta parte dell’immagine dell’Italia stessa, che per le loro valenze culturali e turistiche sono oggetto di una rinnovata attenzione da parte di Regione Lazio.

La Regione sosterrà, anche attraverso l’ausilio tecnico-scientifico di un apposito Comitato di esperti, interventi di valorizzazione e promozione di dimore, ville, parchi e giardini di valore storico e artistico.

Per queste finalità è stata definita una Rete regionale di questi luoghi che comprenderà sia beni di proprietà pubblica sia beni privati, per i quali i proprietari o i detentori abbiano chiesto l’accreditamento regionale. È su questo importante patrimonio che potranno essere indirizzate nuove azioni di coordinamento e valorizzazione.

Possono fare richiesta di accreditamento i soggetti pubblici o privati proprietari di beni dichiarati di interesse culturale o pubblico ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio e insistenti sul territorio della Regione Lazio.

La Rete è soggetta ad aggiornamento e le domande di accreditamento possono essere presentate dal 1 maggio al 30 giugno di ogni anno.

 

👉 http://www.retedimorestorichelazio.it/

 

 

Corona Virus



Contattaci