COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
sito ufficiale
 
Seguici su:  

Concorso Agente di Polizia Municipale: informazioni sull'esame

La prova scritta si svolgerà con procedura informatica da remoto in stanza virtuale. In particolare la prova scritta avverrà mediante l’utilizzazione di strumenti informatici e digitali, secondo quanto previsto dall’art. 10 del D.L. n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla Legge 28/05/2021. n. 76.

La prova scritta si svolgerà nel rispetto delle seguenti disposizioni:

    • il soggetto fornitore della Piattaforma concorsuale (società C&S Consulenza e Selezione S.r.l. ) è il Gestore del Sistema, incaricato dall’Ente per la conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento della Piattaforma. Il Gestore del Sistema verificherà i principali parametri di funzionamento, segnalando eventuali anomalie; è responsabile della sicurezza informatica, logica e fisica e riveste il ruolo di Responsabile della Sicurezza e di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia. Lo stesso è altresì responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal D.LGS 196/2003 e dal GDPR 2018 in tema di sicurezza del Trattamento dei Dati Personali;
    • il soggetto fornitore della Piattaforma concorsuale (società C&S Consulenza e Selezione S.r.l. ) fornirà i necessari chiarimenti di utilizzo della stessa e l’assistenza tecnica ai candidati prima e durante la prova scritta;
- è fatto assoluto divieto al candidato utilizzare ulteriori dispositivi oltre a quelli di previsti dal soggetto fornitore della Piattaforma concorsuale, indossare auricolari, smartwatch o dispositivi simili, consultare testi, manoscritti, codici o appunti di qualunque genere, salvo eventuali deroghe espressamente previste dal Bando di concorso, acquisire, riprodurre o divulgare, in qualunque modo, il contenuto delle prove somministrate, collegare, ai dispositivi utilizzati per lo svolgimento della prova, monitor ulteriori rispetto a quelli strettamente necessari;
- la stanza utilizzata dal candidato dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- avere un’unica porta di accesso;
- essere sufficientemente illuminata;
- essere dotata di una postazione d’esame/scrivania, su cui dovrà essere posizionato il dispositivo frontale ;
- essere silenziosa e lontana da fonti di rumore;
- essere priva di ulteriori persone rispetto al candidato.

Per quanto sopra non indicato si rinvia alle norme tecniche e comportamentali previste dal soggetto fornitore della Piattaforma concorsuale già preventivamente comunicate a ciascun candidato.

In merito alla prova scritta la Commissione ha stabilito che essa consisterà in una serie di n. 40 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 60 minuti, sulle seguenti materie previste nel bando.

La Commissione ha predisposto, quindi, n. 3 serie da n. 40 domande a risposta multipla che vertono nelle materie d’esame, tra cui estrarre la prova d’esame da sostenere.

Come previsto dal bando di selezione conseguiranno il superamento della prova scritta e saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione non inferiore a 28 punti su 40 (28/40 Punti).

A tal fine la Commissione ha stabilito che, per la valutazione della prova scritta, ai quesiti proposti sarà attribuito un punteggio pari a 1,00 per ogni risposta corretta, senza alcuna penalità per le risposte omesse o errate.

Si ribadisce che, durante le prove non potrà essere consultato nessun testo di legge, non sarà consentito - a pena di esclusione – utilizzare apparecchiature o supporti elettronici di qualsiasi specie e ogni altro strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, nonché supporti cartacei di alcun tipo.

La Commissione procederà successivamente, e comunque prima dello svolgimento della prova orale, alla valutazione dei titoli secondo i punteggi definiti nel bando di concorso solamente per i candidati che hanno superato la prova scritta.

La Commissione, relativamente alla prova orale, ha stabilito che la stessa consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle materie della prova scritta mediante la formulazione di n. 4 domande che verteranno sulle materie previste nel bando,

Durante la prova orale si procederà, altresì, all’accertamento:

• della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
• della conoscenza e dell’uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e delle competenze digitali.

La valutazione in ordine alla conoscenza della lingua straniera ed all’utilizzo degli strumenti informatici riveste carattere di mero accertamento di idoneità e non concorre alla votazione finale.

Alla prova selettiva orale è assegnato un punteggio massimo di 40/40 punti (quaranta quarantesimi) e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 28/40 punti (ventotto/quarantesimi).

La commissione esaminatrice stilerà la graduatoria di merito, sulla base del punteggio complessivo (pari a max. punti 100/100, cento/centesimi) conseguito da ciascun candidato nella prova scritta (massimo punti 40/40 quaranta quarantesimi), nella prova orale (massimo punti 40/40 quaranta quarantesimi) e nella valutazione dei titoli (massimo 20/20 venti ventesimi). 10.

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è pari a 56/100 (cinquantasei centesimi).


Civita Castellana, 20 settembre 2022.

Concorsi Comunali 2022



Contattaci