COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
sito ufficiale
 
Seguici su:  

Elezioni regionali del 12 e 13 febbraio

Servizi per il diritto al voto

1) Voto per i disabili:
• persone non deambulanti.
2) Voto assistito:
• per persone fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto: i non vedenti, gli amputati alle mani, gli affetti da paralisi o da altri impedimenti di analoga gravità.
3) Voto a domicilio, per persone:
• affette da una grave infermità tale da impedire l'allontanamento dalla loro dimora;
• persone che si trovano in condizioni di dipendenza continua e vitale da apparecchiature elettromedicali.

1) Le persone non deambulanti dovranno presentarsi ai seggi portando con sé:

  • la tessera elettorale;
  • un certificato medico, anche rilasciato in precedenza dall'Asl per altri scopi, o una copia della patente di guida speciale.


L’art. 1 della legge 15 gennaio 1991, n. 15, stabilisce che gli elettori non deambulanti, se iscritti a votare presso un seggio elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il loro diritto di voto in un’altra sezione del Comune, appositamente attrezzata e che sia ubicata in stabile privo di barriere architettoniche.
Gli elettori non deambulanti possono chiedere di esercitare il diritto di voto presso una sezione elettorale priva di barriere architettoniche, quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote. La richiesta è presentata verbalmente al Presidente della sezione elettorale priva di barriere architettoniche.

In occasione delle elezioni, il Comune di Civita Castellana organizza, in collaborazione con la Croce Rossa, un servizio gratuito per il trasporto degli elettori non deambulanti, da richiedere all'ufficio Elettorale al numero 0761590309 o 0761590403 o per email a uff.elettorale@comune.civitacastellana.vt.it;


2) Le persone fisicamente impedite ad esprimere autonomamente il voto possono richiedere il voto “assistito” in cabina elettorale, presentando al seggio apposita certificazione, rilasciata dal funzionario medico designato dall’ASL.
Per evitare, ad ogni consultazione elettorale, l'esibizione del certificato medico, tali elettori possono richiedere l'apposizione di uno specifico timbro sulla tessera elettorale.
Per ottenerlo, devono compilare o far compilare da un proprio familiare il modulo di richiesta, in allegato, e consegnarlo all'ufficio Elettorale, insieme alla documentazione sanitaria attestante che l'elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Il timbro viene apposto immediatamente.

3)  Le persone affette da grave infermità, per votare nella propria abitazione, devono far pervenire, dal 03.01.2023 entro il 23/01/2023  al Comune il modulo di richiesta, in allegato, correlato da:
• copia della tessera elettorale;
• un certificato sanitario idoneo rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASL.
La documentazione va presentata:
• a mano, presso l’ufficio Protocollo del Comune;
• via email, alla casella PEC: comune.civitacastellana@legalmail.it
• via email, alla casella: uff.elettorale@comune.civitacastellana.vt.it