Riduzioni ed esenzioni TARI anno 2025

Dettagli della notizia

Entro il termine improrogabile del 28 febbraio 2025, è possibile presentare istanza riduzione o esenzione dal pagamento della Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2025,

Data:

05 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il dirigente funzionario responsabile TARI, informa che, entro il termine improrogabile del 28 febbraio 2025, è possibile presentare istanza riduzione o esenzione dal pagamento della Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2025, qualora sussistano le seguenti condizioni:

RIDUZIONE

  • del 40% per le utenze con uno o più componenti, proprietari o affittuari di un unico immobile soggetto all’applicazione della tariffa, con reddito dichiarato ai fini IRPEF inferiore ad €10.000,00, incrementato di € 2.500,00 per ciascun figlio minorenne;
  • del 25% per le utenze con uno o più componenti, proprietari o affittuari di un unico immobile soggetto all’applicazione della tariffa con reddito dichiarato ai fini IRPEF compreso tra 10.001,00 ed € 15.000,00, incrementato di € 1.500,00 per ciascun figlio minorenne.

ESENZIONE

  • le abitazioni non di lusso occupate da famiglie di pensionati ultrasessantacinquenni, che siano proprietari e/o usufruttuari di un unico immobile sul territorio nazionale, il cui reddito del nucleo familiare (anagrafico) non sia superiore al trattamento minimo INPS per ciascuno e che non abbiano altri redditi di qualsiasi natura;
  • le abitazioni non di lusso utilizzate da famiglie monoreddito, nel quale il soggetto, unico produttore di reddito, sia proprietario o affittuario di un unico immobile soggetto all’applicazione della tariffa, e si trovi all’inizio dell’anno di riferimento in stato di cassaintegrazione, mobilità o disoccupazione, e con un reddito imponibile dichiarato ai fini IRPEF dell’anno precedente inferiore ad € 7.500,00;

A cura di

Questa pagina è gestita da

UFFICIO TRIBUTI

Elenco/descrizione dei compiti assegnati alla struttura

Le principali competenze dell’Ufficio Tributi sono:

• gestione diretta dei tributi comunali: tenuta e aggiornamento degli archivi dei contribuenti e dei ruoli, raccolta delle dichiarazioni, emissione degli avvisi di pagamento, dei solleciti e degli avvisi di accertamento, cura dei rapporti con le agenzie di riscossione; • controllo e attività di contrasto all’evasione attraverso l’incrocio di banche dati anagrafiche, catastali, tributarie e delle forniture domestiche e non domestiche; • gestione completa del contenzioso tributario; • assistenza agli organi politici e amministrativi per le scelte legate alla fiscalità locale e per la predisposizione di determine, delibere e regolamenti; • attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati per la definizione delle aliquote e delle tariffe.

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 12:20

Skip to content