Civita Castellana celebra l’inclusione con la giornata Special Olympics Volleyball

Dettagli della notizia

Civita Castellana si conferma città dello sport, ma soprattutto città dell’inclusione, del rispetto e della partecipazione.

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una giornata speciale, piena di emozioni, sport e valori autentici, quella che si è svolta ieri svolta ieri a Civita Castellana in occasione della Special Olympics Volleyball, l’evento dedicato allo sport unificato che ha visto protagonisti atleti con disabilità intellettive e partner normodotati, uniti sul campo per vivere l’esperienza del gioco, dell’incontro e della condivisione.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito della settimana dello Special Olympics Italia, con tappa a Civita Castellana. Organizzata grazie all’associazione Vivicivita, con la collaborazione dello Special Italia Team Lazio, che è anche intervenuto nella persona del vicedirettore regionale Maurizio Casciani e del direttore provinciale Loredana Innocenzi, la manifestazione ha riscosso grande successo e ha fatto registrare grande partecipazione. A renderla ancora più significativa è stata la presenza attiva delle classi degli istituti superiori Midossi e Colasanti, insieme agli studenti della scuola media Largo Iannoni dell’istituto comprensivo XXV aprile, che non solo hanno assistito con entusiasmo, ma hanno preso parte direttamente al gioco, condividendo il campo con gli atleti e vivendo in prima persona i valori dello sport inclusivo.
Un segno concreto di come lo sport possa essere strumento educativo, di crescita e di abbattimento delle barriere, capace di coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni. Presenti all’evento il sindaco Luca Giampieri, l’assessore allo Sport Giovanna Fortuna, l’assessore all’Istruzione Simonetta Coletta, l’assessore ai Servizi Sociali Claudio Parroccini e l’assessore alla Vigilanza Lorena Sconocchia, che hanno portato il saluto e il sostegno dell’amministrazione comunale, esprimendo parole di grande apprezzamento per l’iniziativa.
“Civita Castellana ha dimostrato ancora una volta di essere una comunità viva e accogliente – ha dichiarato Giampieri –. Vedere studenti ed atleti  giocare insieme è stato emozionante. Questi sono i valori su cui vogliamo continuare a costruire la nostra città.”
L’assessore Fortuna ha sottolineato “il ruolo fondamentale dello sport come strumento di inclusione”, ricordando “l’importanza di creare sempre più occasioni in cui la diversità sia vissuta come ricchezza e opportunità”. L’assessore Coletta ha poi ringraziato le scuole presenti “per aver aderito con entusiasmo”, sottolineando “il valore educativo di esperienze come questa, che lasciano un segno profondo nei ragazzi”.
Un ringraziamento speciale è andato all’associazione ViviCivita per l’impegno e la passione con cui porta avanti percorsi inclusivi nel territorio, allo Special Olympics Team Lazio, alla ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, venuta con alcuni atleti da Viterbo, ed alla JVC Civita Castellana, che ha messo a disposizione parte del suo staff tecnico e di atleti. Applausi, sorrisi e grande partecipazione hanno scandito l’intera giornata, conclusa con una premiazione simbolica per tutti i partecipanti, perché in questo tipo di sport non esistono classifiche, ma solo vittorie condivise.
Civita Castellana si conferma, quindi, città dello sport, ma soprattutto città dell’inclusione, del rispetto e della partecipazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

UFFICIO COMUNICAZIONE

• cura della raccolta delle informazioni diffuse per via telematica nell’ambito dei servizi internet di competenza (gestione e redazione delle pagine web di competenza secondo le specifiche tecniche delle strutture di coordinamento centrali, cura dei rapporti con i referenti delle Unità del Dipartimento, assicurando il supporto tecnico agli uffici, Direzioni e UU.OO. del Dipartimento per la gestione di pagine di portale già esistenti, nonché per la realizzazione di nuove pagine di portale, verifica preventiva, in collaborazione con i responsabili degli uffici e dei servizi, dei contenuti informativi da pubblicare on line).
• cura della gestione e della redazione delle pagine web con riferimento anche agli obblighi di pubblicazione nelle apposite sezioni in Amministrazione Trasparente anche con riferimento ai procedimenti dei Municipi ratione materiae, per quanto concerne riscossione e pagamenti.
• supporto al Dipartimento Monitoraggio Qualità del Servizio e Customer Care nella gestione del sistema di accesso ai servizi di portale a mezzo SPID, CNS, CIE anche per i rappresentanti legali, intermediari e delegati di Persone Giuridiche attraverso il sistema SIGEUD.
• aggiornamento della banca dati DEA Knowledge management (KM) • cura dell’allestimento e della partecipazione ad eventi comunicazione di competenza del D.R.E.
• espletamento delle attività necessarie all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione in amministrazione trasparente per gli atti del D.R.E.
• supporto tecnico-comunicativo alle strutture del dipartimento per la redazione di documenti sia di rilevanza interna che esterna (circolari, corrispondenza, etc.), per la verifica della rispondenza della modulistica ai criteri di chiarezza comunicativa interna/esterna, in coordinamento con l’attività di indirizzo svolta dal Direttore del Dipartimento.
• cura delle attività di ascolto dei cittadini utenti dei servizi interattivi.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 17:33

Skip to content