Talete e Comune: innovazione al servizio del cittadino a Civita Castellana

Dettagli della notizia

Inaugurato stamattina il nuovo totem interattivo di Talete? Che fungerà da nodo centrale per l'intero territorio circostante

Data:

10 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I totem interattivi di Talete sono già una realtà consolidata presso gli uffici della partecipata e offrono ai cittadini un modo rapido ed efficiente per effettuare pagamenti o sbrigare le pratiche con la pubblica amministrazione.

Per migliorare ulteriormente l'esperienza della cittadinanza in tutto il territorio, abbiamo deciso di espandere questa innovazione.

Grazie alla preziosa collaborazione con i comuni, il primo di questi nuovi punti di accesso è stato inaugurato presso il Comune di Civita Castellana, in piazza Giacomo Matteotti, e fungerà da nodo centrale per l'intero territorio circostante.

Non sarà solo a disposizione dei residenti di Civita Castellana, ma anche di quelli provenienti dai comuni limitrofi, garantendo a un bacino più ampio di utenza di beneficiare di un accesso facilitato e veloce ai servizi della pubblica amministrazione.

Per agevolare al massimo l'utilizzo da parte dei cittadini, il totem è stato strategicamente posizionato all'ingresso della Casa Comunale, al piano terra, facilmente accessibile a tutti. Questo strumento rappresenta un'importante innovazione, in quanto consente a tutti i cittadini di interagire in modo semplice e diretto con il gestore per effettuare i pagamenti attraverso il sistema PagoPA, accedere a informazioni utili e usufruire dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione, tutto in un unico punto.

Dal sistema, accedendo con il proprio SPID o CIE, si potrà infatti:

effettuare pagamenti attraverso il sistema PagoPA;
richiedere certificati anagrafici (nascita, matrimonio, cittadinanza, esistenza in vita, residenza, residenza AIRE, stato civile, stato di famiglia, stato di famiglia e di stato civile, residenza in convivenza, stato di famiglia AIRE, stato di famiglia con rapporti di parentela, stato libero, unione civile, contratto di convivenza);
richiedere certificati elettorali (godimento dei diritti politici o iscrizione nelle liste elettorali);
ottenere un’autocertificazione sostitutiva di un certificato anagrafico;
inviare al proprio comune la dichiarazione di cambio di residenza per sé stessi o per la propria famiglia anagrafica;
richiedere al proprio comune la correzione di dati inesatti presenti nella propria scheda anagrafica.

"Siamo orgogliosi di affidare questo nuovo totem interattivo, frutto del nostro impegno costante per l'innovazione e la digitalizzazione - ha dichiarato Salvatore Genova, amministratore unico di Talete -. Crediamo fermamente che la tecnologia possa e debba essere al servizio del cittadino, e questo totem ne è la dimostrazione. Continueremo a lavorare per implementare soluzioni che rendano sempre più semplice e immediata la fruizione dei nostri servizi”. 

"L'installazione di questo dispositivo è un segnale importante per la nostra comunità - ha aggiunto il sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri -. Un ringraziamento speciale a Talete per l'attenzione dimostrata ai nostri concittadini e per aver scelto Civita Castellana per questa iniziativa all'avanguardia. Siamo lieti di annunciare che, grazie a questo nuovo Totem, non solo i servizi di Talete, ma anche quelli della pubblica amministrazione, saranno a disposizione dei cittadini, garantendo un accesso facilitato e continuativo durante l'orario di apertura. La digitalizzazione dei servizi è fondamentale per una pubblica amministrazione moderna ed efficiente, e questa collaborazione va esattamente in quella direzione."

“Il futuro è digitale, e abbracciando queste tecnologie, sblocchiamo nuove opportunità”: ha affermato infine Giuseppe Gasbarri, responsabile per la transizione digitale di Talete.

Il totem interattivo è già operativo e a disposizione dei cittadini presso l'ingresso del Comune di Civita Castellana.

A cura di

Questa pagina è gestita da

UFFICIO COMUNICAZIONE

• cura della raccolta delle informazioni diffuse per via telematica nell’ambito dei servizi internet di competenza (gestione e redazione delle pagine web di competenza secondo le specifiche tecniche delle strutture di coordinamento centrali, cura dei rapporti con i referenti delle Unità del Dipartimento, assicurando il supporto tecnico agli uffici, Direzioni e UU.OO. del Dipartimento per la gestione di pagine di portale già esistenti, nonché per la realizzazione di nuove pagine di portale, verifica preventiva, in collaborazione con i responsabili degli uffici e dei servizi, dei contenuti informativi da pubblicare on line).
• cura della gestione e della redazione delle pagine web con riferimento anche agli obblighi di pubblicazione nelle apposite sezioni in Amministrazione Trasparente anche con riferimento ai procedimenti dei Municipi ratione materiae, per quanto concerne riscossione e pagamenti.
• supporto al Dipartimento Monitoraggio Qualità del Servizio e Customer Care nella gestione del sistema di accesso ai servizi di portale a mezzo SPID, CNS, CIE anche per i rappresentanti legali, intermediari e delegati di Persone Giuridiche attraverso il sistema SIGEUD.
• aggiornamento della banca dati DEA Knowledge management (KM) • cura dell’allestimento e della partecipazione ad eventi comunicazione di competenza del D.R.E.
• espletamento delle attività necessarie all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione in amministrazione trasparente per gli atti del D.R.E.
• supporto tecnico-comunicativo alle strutture del dipartimento per la redazione di documenti sia di rilevanza interna che esterna (circolari, corrispondenza, etc.), per la verifica della rispondenza della modulistica ai criteri di chiarezza comunicativa interna/esterna, in coordinamento con l’attività di indirizzo svolta dal Direttore del Dipartimento.
• cura delle attività di ascolto dei cittadini utenti dei servizi interattivi.

Ultimo aggiornamento: 10/06/2025, 14:14

Skip to content